Un'eruzione esplosiva è un tipo di eruzione vulcanica caratterizzata da violente emissioni di gas, cenere e roccia. A differenza delle eruzioni effusive, dove la lava fluisce tranquillamente, le eruzioni esplosive sono spesso improvvise e catastrofiche.
Caratteristiche principali:
Alta viscosità del magma: Il magma è spesso ricco di silice, il che lo rende viscoso e difficile da risalire. Questa viscosità intrappola i gas vulcanici al suo interno.
Elevato contenuto di gas: L'accumulo di gas, come vapore acqueo, anidride carbonica e anidride solforosa, aumenta la pressione all'interno della camera magmatica.
Frammentazione del magma: Quando la pressione supera la resistenza del magma e delle rocce circostanti, si verifica un'esplosione che frammenta il magma in cenere, lapilli e blocchi.
Formazione di colonne eruttive: L'eruzione proietta cenere e gas ad alta quota nell'atmosfera, formando una colonna eruttiva. Questa colonna può raggiungere altezze considerevoli e diffondere la cenere vulcanica per centinaia o addirittura migliaia di chilometri.
Flussi piroclastici: Uno dei pericoli più significativi associati alle eruzioni esplosive sono i flussi piroclastici. Si tratta di valanghe calde e veloci di gas, cenere e roccia che si muovono lungo i fianchi del vulcano a velocità elevatissime.
Lahars: Le eruzioni esplosive possono anche innescare lahars, colate di fango composte da acqua, cenere e detriti vulcanici. I lahars possono viaggiare a grande distanza e seppellire intere città.
Esempi di eruzioni esplosive famose:
Pericoli associati:
Le eruzioni esplosive rappresentano un grave pericolo e richiedono un monitoraggio continuo dei vulcani attivi e una pianificazione efficace delle emergenze.